L’Esame di Stato per Architetto nella Sessione 2023 è costituita da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza. Al netto di ulteriori disposizioni normative.
Elaborando le indicazioni che sono state arrivate da tutte le sedi d’esame, in merito all’unica prova d’esame 2021 per l’esame di stato di architetto, possiamo trarre una guida.
Una nota positiva, le discese di scala nelle indicazioni condivise tra le varie sedi permetteranno di avere avere delle linee guida in materia dell’esame di stato per architetto univoche.
La prova si è prospettata complessa e priva di valutazioni immediate, pertanto nessuno ha avuto la possibilità di confrontarsi sull’esattezza delle risposte.
Ci sono decine di modi per raccontare lo stesso quesito.
Inoltre è stato ribadito che prima fase è stata concentrata sul progetto architettonico attraverso gli aspetti tecnologici e storici anche con schematizzazioni e schizzi estemporanei a mano libera realizzati nel corso del colloquio.
Spesso le domande riguardano dettagli del manufatto architettonico, che esige una preparazione su argomentazioni tecnologiche.
Non è stata assolutamente una sanatoria.
LE FASI
Prima fase della prova orale
(modalità di sostituzione della prova pratica a distanza)
Nella prima fase le commissioni possono approntare una lista di elaborati progettuali da
condividere sullo schermo, ai quali vengano riferite domande in ordine alle specifiche
competenze da verificare;
Seconda fase della prova orale
(modalità della prova orale a distanza)
Per il colloquio tradizionalmente inteso, le commissioni svolgeranno la prova in piena
autonomia e indipendenza, tenendo conto delle competenze acquisite e maturate dai
candidati, riferendosi alle principali disposizioni di legge necessarie per lo svolgimento
delle specifiche professioni a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- D.Lgs 50/2016
- DPR 380/2001
- D.Lgs 42/2004
- DPR 328/2001
- RD 2537/1925
PARTECIPA AL TEST
TEST ARCHITETTURA _ESAME DI STATO ARCHITETTO #test di autovalutazione #burning
GLI AMBITI D’ESAME
A Torino sono stati individuati gli ambiti di discussione.
#1 AMBITO
Individuare per l’opera proposta il contesto autoriale, geografico‐territoriale e cronologico, le motivazioni storico‐sociali, insediative e infrastrutturali, economiche, culturali che ne hanno determinato i principali caratteri e finalità.
La discussione intorno all’opera dovrà dimostrare la capacità del candidato di procedere ad una descrizione sommaria e di analizzare criticamente gli aspetti principali dell’opera individuata e la loro attualità, a partire da alcuni principi cardine per l’esercizio professionale responsabile nella condizione contemporanea:
- Qualità progettuale complessiva,
- Sostenibilità ambientale (nei suoi articolati aspetti),
- Ragioni tecniche e costruttive, la rispondenza a principi di interesse pubblico e sociale,
- Profili etici e deontologici dell’attività progettuale e di pianificazione.
#2 AMBITO
Dimostrare, sempre sulla base dell’opera proposta dalla commissione, le specifiche conoscenze tecnico scientifiche e normative riferite al proprio ambito di pratica professionale ad esempio:
- Principali princìpi informatori per le norme igienico‐edilizie,
- per la sicurezza nei cantieri,
- per l’abbattimento delle barriere architettoniche,
- per l’antincendio,
- ecc..
Allo scopo il candidato potrà essere invitato ad avvalersi di semplici schematizzazioni e schizzi estemporanei a mano libera realizzati nel corso del colloquio.
In relazione ai profili professionali, le competenze richieste potranno vertere su:
‐ Per Architetti e Conservatori: aspetti compositivi dell’architettura e del progetto urbano, caratteri distributivi, strutturali, tecnologici, tipologie costruttive, tecniche di restauro e risanamento conservativo, uso e caratteri dei materiali, aspetti connessi alla sostenibilità ambientale e urbana, normativa tecnica, edilizia, urbanistica e dei Beni Culturali, codice deontologico.
‐ Per i Pianificatori: principali strumenti della pianificazione (generale e settoriale) della città e del territorio, elementi del progetto di assetto urbanistico e infrastrutturale; istituzioni del governo del territorio, pianificazione strategica e politiche urbane e territoriali; Sistemi Informativi Territoriali; disposizioni normative nazionali e regionali (urbanistiche, ambientali, paesaggistiche, edilizie), problematiche di tutela e uso del suolo, mobilità e trasporti, energia, pianificazione e tutela dei centri storici e dei Beni culturali, sicurezza idrogeologica, codice deontologico.
‐ Per i Paesaggisti: concetto di paesaggio e sua evoluzione storica, disposizioni normative nazionali, tutela e conservazione di ambiti storici, di paesaggi naturali e culturali, la messa in sicurezza del territorio, aspetti compositivi e ambientali del progetto di paesaggio,codice deontologico.
#3 AMBITO
Il candidato dovrà, con prevalente riferimento al proprio profilo professionale, dimostrare una generale conoscenza dei principali temi di deontologia e degli obblighi connessi alla pratica professionale, con particolare riferimento a norme, scopi, organi e funzionamento degli ordini professionali e delle principali normative vigenti per i Lavori Pubblici e privati.
LE MODALITÀ DI ESECUZIONE
A Torino
Per ciascun ambito di valutazione saranno accertate le competenze dei candidati con le seguenti modalità: al candidato sarà proposta (previo sorteggio) un’opera significativa di epoca contemporanea (indicativamente degli ultimi 150 anni) realizzata o in progetto, riferibile agli specifici settori.
- architettura/progetto urbano/spazio pubblico (profilo professionale architetto / architetto iunior)
- piano urbanistico (generale o attuativo) / piano territoriale (generale o settoriale) (profilo professionale pianificatore / pianificatore iunior)
- progetto di architettura del paesaggio/spazio pubblico (profilo professionale paesaggista)
- architettura/tutela, recupero e valorizzazione del patrimonio (profilo professionale conservatore)
work in progress
L’esame di abilitazione per la professione di Architetto è una delle prove più importanti e impegnative nel percorso formativo di un architetto.
L’esame di stato si svolge in un anno solo due volte per cui è facile perdere i migliori anni della propria vita, occasioni di lavoro, nuove esperienze.
Se vuoi ottimizzare le tue possibilità di un esito positivo, senza sprecare tempo e soldi, ti consigliamo un corso veloce e ottimizzato per l’esame di stato di architetto e la professione di architetto.
Criteri di Valutazione Esame di Stato #Architetto | #abilitazione #consigliutili
ALLEGATI
Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.
________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito